Modalità di passaggio da PIN a SPID

Modalità di passaggio da PIN a SPID

INFORMAZIONI FNP EMILIA ROMAGNA

01/09/2020



Switch-off del PIN Inps in favore del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).

 

In allegato un manuale operativo redatto da FNP CISL Emilia Romagna per agevolare il proprio iscritto a richiedere lo SPID.

Con la circolare n.87 del 17 luglio 2020, l'INPS comunica che, dopo un confronto con il Ministero per l'Innovazione tecnologica e la digitalizzazione, l'Agenzia per l'Italia Digitale (AGID) e il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, è stato concordato di procedere allo switch-off dal PIN allo SPID dal 1 Ottobre 2020 per cui non rilascerà più PIN come credenziale di accesso ai servizi dell'Istituto e si passerà all'utilizzo dello SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)

Fino ad oggi l'Inps utilizzava un proprio sistema di accreditamento delle credenziali di accesso ai servizi on line e telematici, costituito da un codice identificativo personale (PIN) per consentire a cittadini, imprese e intermediari di usufruire direttamente dei servizi loro dedicati.

Successivamente, l'Istituto ha accolto nei propri sistemi informatici gli altri strumenti di autenticazione previsti dal decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (Codice dell'Amministrazione Digitale), per l'accesso ai servizi web della pubblica Amministrazione: la Carta Nazionale dei Servizi, la Carta di Identità Elettronica e il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), il cui percorso di attuazione è iniziato nel 2013 ed è arrivato ai primi rilasci di identità digitali a cittadini e imprese nel corso del 2016.

L'attuale contesto di trasformazione digitale e le nuove opportunità offerte dalle tecnologie e dai dispositivi mobili, che elevano i livelli di interattività con gli utenti e favoriscono la compartecipazione di tutti gli attori nelle pratiche di creazione e distribuzione del servizio pubblico, consentono all'Istituto di avvalersi del sistema di identità digitale SPID come infrastruttura strategica per il Paese e come impulso decisivo alla modernizzazione dei servizi in chiave di inclusione e partecipazione digitale.

Inoltre, SPID consente agli utenti di interagire non solo con l'Istituto, ma con l'intero sistema pubblico e con i soggetti privati aderenti, costituendo di fatto un sistema aperto agli sviluppi europei.