INFORMAZIONI FNP EMILIA ROMAGNA
17/04/2023
Ticket sanitario: dal 1° aprile rinnovo automatico delle esenzioni per reddito, sul FSE le informazioni sulla propria posizione
Le esenzioni per reddito vengono rinnovate automaticamente dalle Aziende sanitarie sulla base dei dati forniti dal ministero dell’Economia e delle Finanze. Per l’esenzione il riferimento è il reddito fiscale del nucleo famigliare e non quello del singolo richiedente. Le persone aventi diritto sono: soggetti con meno di 6 anni o over 65 con reddito famigliare inferiore a 36.151, 98 euro; titolari di pensioni sociali e famigliari a carico; pensionati al minimo over 60 e loro famigliari con reddito famigliare sino a 8.263,31 euro. Per ottenere o rinnovare il diritto all’esenzione, devono invece presentare l’autocertificazione tramite Fascicolo sanitario elettronico (Fse): disoccupati e loro famigliari a carico con reddito famigliare inferiore a 8.263,31 euro; lavoratori residenti in Emilia-Romagna in condizione di perdita/sospensione di lavoro con famigliari a carico. Gli over 65 privi di Fse o in difficoltà come altre categorie con le credenziali Spid possono fare l’autocertificazione cartacea presso il distretto dell’Asl. Tutte le esenzioni decorrono dal 1^ aprile 2023 al 31 marzo 2024. Sul Fascicolo sanitario elettronico si verifica se l’esenzione è stata rilasciata d’ufficio dall’Azienda sanitaria: basta accedere al sito e visualizzare i propri dati personali nella sezione “profilo”. La platea degli aventi diritto al rinnovo automatico comprende chi già nel 2022 beneficiava dell’esenzione o aveva prodotto una autocertificazione che nel frattempo è stata verificata e chi nel 2023 ha maturato il diritto (esempio aver compiuto 65 anni). Si tratta di circa 650mila esenzioni, ovvero il 90% del totale previsto. Tutti gli altri, circa 70mila cittadini, qualora ritengano di averne diritto, possono autocertificare la propria condizione mediante il Fascicolo sanitario elettronico in qualunque periodo dell’anno. Le autocertificazioni sono verificate dall’Agenzia delle Entrate e dalle Aziende sanitarie. In caso di non conformità, per esempio perché il reddito supera i limiti previsti per beneficiare dell’esenzione, i cittadini ricevono una comunicazione con gli eventuali ticket da restituire all’Azienda. Le esenzioni dal ticket per reddito e per disoccupazione vanno rinnovate ogni anno. Infatti, le esenzioni validate dall’Agenzia delle Entrate restano attive fino al 31 marzo dell’anno successivo, dopo si rinnovano solo quelle di chi ha ancora i requisiti. Chi dispone di un’esenzione totale dal ticket per altri motivi, come per esempio invalidità, non deve richiedere l’esenzione per reddito, perché non deve pagare alcun ticket. Qualora nell’anno vengano meno i requisiti per l’esenzione (una persona disoccupata o un famigliare trovano lavoro) occorre comunicare subito la revoca tramite Fse o Asl.